NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare nel weekend a Milano: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025

Continua sempre con tanti spettacoli e con il cinema all'aperto l'"Estate al Castello, tornano anche i film sotto le stelle delle Sere dei Mercanti e poi si celebra la cultura e la cucina greca a due passi da Milano

Cosa fare nel weekend a Milano: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025
Pubblicato:

In attesa delle tanto attese vacanze ecco i nostri consigli per trascorrere del piacevole tempo libero nell'ultimo fine settimana di luglio a Milano.

"Estate al Castello": il programma del fine settimana

Al primo posto dei nostri consigli è sempre la bellissima rassegna estiva "Estate al Castello 2025" al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco che propone un programma con appuntamenti giornalieri adatti a tutte le età fino all’11 settembre. La tredicesima edizione porta nel cuore di Milano un ricco calendario di eventi pensati per emozionare, sorprendere e far sognare tutto il pubblico.

In programma questo weekend: sabato 26 luglio alle 20.45 è in arrivo un attesissimo  spettacolo internazionale di Danza Classica a cura della Scuola Ucraina di Balletto"Le stelle di oggi incontrano le stelle di domani": si tratta di un eccezionale Gala con i finalisti del prestigioso Concorso di Danza Internazionale Youth Grand Prix insieme a una serie di star della danza provenienti da ogni parte del mondo: Maria Khoreva dal teatro Marinsky, Max Barker dall'American Ballet Theater, Vsevolod Maievskyi dall'English National Ballet, Emma Von Enck dal New York City Ballet, Rocio Aleman dal Balletto di Stoccarda... e altri ancora. Un'occasione unica per vederli tutti insieme in un unico imperdibile spettacolo di altissimo livello artistico che pone la nostra città al centro della danza internazionale. Biglietti 20 euro (ridotto 16 euro per under 25 e over 65; ridotto 1 euro per under 10) + diritti di prevendita.

Domenica 27 luglio, alle 21.30, sarà la volta di "Visioni in Danza 2025", uno spettacolo di Danza che porta in scena due diversi spettacoli: Turn it on / off e popoff. Le coreografie di Vittoria De Ferrari, Nicolò Abbattista e Christian Consalvo invitano lo spettatore a riflettere sul proprio rapporto con il potere: da quello che esercitiamo sugli altri, a quello che ci viene imposto, fino al
potere che abbiamo su noi stessi. Uno spettacolo a cura di ArteMente - Centro di Alta Formazione per la Danza. Ingresso da € 20,00 + diritti di prevendita.

Avviso ai naviganti per il mese di agosto: al Castello c'è Cinema sotto le stelle (tutto gratuito)

Nell'ambito delle iniziative di Estate al Castello e di Milano è Viva, Cineteca Milano presenta “Tutto il bello del cinema – Agosto al Castello Sforzesco con Cineteca Milano”, una rassegna unica che dal 3 al 27 agosto animerà le serate nel Cortile delle Armi con una selezione di 25 film, tra cult, grandi classici e lungometraggi divertenti.
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria sul sito di Cineteca Milano con inizio alle ore 21 (in caso di pioggia alle 22.30 presso il cinema Arlecchino). Ogni film sarà preceduto da un’introduzione a cura degli esperti di Cineteca Milano, per offrire al pubblico un contesto coinvolgente e ricco di approfondimenti.

Grecia in Festa a Paderno Dugnano: street food, concerti e spettacoli gratuiti

Vi segnaliamo questo evento alle porte di Milano perchè è sempre bellissimo vivere un po' il clima vacanziero greco... anche se siamo a Paderno Dugnano. Qui, infatti, dal 23 al 27 luglio, il Parco Lago Nord ospita Grecia in Festa, l’evento itinerante che celebra la cultura e la cucina greca con un ricco mercato artigianale e tante specialità gastronomiche. Gyros pita, souvlaky, bifteky, insalata greca, fritti, polpette di ceci e bastoncini di feta: lo street food ellenico è protagonista, con servizio ristorante, bar e take-away. Ogni sera dalle 18.00 (il weekend dalle 17.00) aperitivi e cene all’aperto accompagnano un fitto programma di spettacoli gratuiti.

In programma venerdì 25 party anni ’90, sabato 26 il concerto dei Savana Funk (inserito nel festival Brianza Velenosa, ore 22.00, con apertura musicale dalle 19.00), e domenica 27 lo spettacolo teatrale Elena di Sparta, preceduto da animazione per bambini. Tutti gli eventi sono a ingresso libero (accesso da Porta Serviane – parcheggio Carrefour Brianza).

White Party al Papaya Beach Club: musica, reggaeton e karaoke sotto le stelle

Sabato 26 luglio 2025, dalle ore 23.00, il Papaya Beach Club all’Idroscalo di Milano (via Circonvallazione Idroscalo, Ingresso 5 – Segrate) si tinge di bianco per il White Party: una lunga notte a cielo aperto tra hit da cantare, reggaeton da ballare e karaoke sfrenato. Tre le aree musicali: dj set con le banger hits di Avicii, Calvin Harris, Lady Gaga e Rihanna; zona trap e reggaeton con Bad Bunny, Sfera Ebbasta e Ozuna; e uno spazio interamente dedicato al karaoke. Dress code rigorosamente total white. Ingresso gratuito per le donne e per chiunque si presenti vestito di bianco; altrimenti 10 euro (uomini). Evento riservato ai maggiori di 16 anni. Info tavoli: 392 5432280.

Torna il cinema all'aperto delle Sere dei Mercanti

Oltre alle arene stabili di cinema all'aperto di AriAnteo, torna per il terzo anno consecutivo Le sere dei Mercanti, l’arena cinematografica nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo. Promossa da Anteo e BPER in collaborazione con Comune di Milano, sarà l'occasione di vedere, o recuperare, i migliori titoli della stagione, anteprime, prime visioni ed eventi con ospiti in sala targati Fuoricinema, in attesa della decima edizione della festa festival (in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025). Con una platea da 250 posti, la rassegna animerà le serate estive con una selezione di grande cinema europeo e internazionale.

DroneArt Show: all'Ippodromo un concerto di musica e uno spettacolo di luci

L'Ippodromo Snai San Siro nelle serate del 25 e 26 luglio ospita un evento davvero unico ed emozionante: un concerto all’aperto dove la musica classica incontra la tecnologia per ammirare con il naso all'insù splendide animazioni luminose realizzate con oltre 500 droni. L'evento "Drone Art Show", con biglietti da 29 euro, andrà in scena dalle 21.30, si ascolteranno brani classici  suonati dal vivo da musicisti come Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, Il Lago dei Cigni di Čajkovskij e altre musiche di Debussy, Mussorgsky, Respighi e Saint-Saëns. Nel corso dello spettacolo il cielo sarà illuminato da una coreografia di luci in movimento che disegneranno  immagini bellissime sincronizzate con la musica. Biglietti in vendita sul sito Fever.

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia: dopo la riqualificazione ripartite le visite al sottomarino Toti

Dal 22 luglio al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia sono state riaperte al pubblico le visite guidate a bordo del sottomarino Enrico Toti, sospese a seguito di un primo intervento di riqualificazione delle aree esterne del Museo. Durante tutto il periodo estivo sarà visitabile (fino a domenica 7 settembre) tutti i giorni da martedì a domenica dalle ore 10.30 alle ore 13 mentre, a partire da martedì 9 settembre, tornerà ad essere disponibile solo nei fine settimana e festivi. Il 2025 inoltre sarà un anno importante per il sottomarino: venerdì 14 agosto infatti celebra i suoi primi 20 anni dal rocambolesco arrivo al Museo milanese.

Milano città che sale: la mostra a episodi

Alla Fabbrica del Vapore dal 14 luglio al 18 gennaio 2026 la mostra " Milano città che sale". Un'esibizione innovativa, per la prima volta una mostra a episodi dedicata a celebrare lo spirito e la vitalità della città di Milano. Un viaggio unico che rende omaggio alla metropoli che, nel corso dei decenni, ha accolto menti brillanti e realtà sociali diverse, intrecciando connessioni che hanno plasmato una visione progettuale di respiro internazionale.

La mostra è composta da 7 episodi/esposizioni, ciascuno della durata di 21 giorni, che raccontano insieme questa straordinaria storia collettiva. Attraverso il racconto del contributo di sette figure e movimenti emblematici dagli anni ’40 a oggi, “Milano città che sale” svela come la città si sia costruita e sviluppata non solo sul piano intellettuale e artistico, ma anche imprenditoriale e culturale. Da Elio Vittorini a Giovanni Testori e Albe Steiner, dal Laboratorio di comunicazione militante alla Milanottanta, fino alle più recenti esperienze di Paolo Rosa e Luisa Spinatelli, ogni episodio è una tessera fondamentale di questo mosaico. Nel primo episodio dal 14 luglio al 3 agosto 2025: Elio Vittorini: progettazione e letteratura, a cura di Fabio Vittucci e a seguire dall'11 al 31 agosto 2025 - Giovanni Testori e i Segreti di Milano: il caso dell’Arialda, a cura di Federica Mazzocchi.