Livigno

La Milanesiana a Livigno per il quarto anno consecutivo

Tre serate di cultura e spettacolo dal 21 al 23 luglio con Luca Barbarossa, Federico Buffa ed Elio in Plaza Placheda

La Milanesiana a Livigno per il quarto anno consecutivo
Pubblicato:
Aggiornato:

Il "Piccolo Tibet" d'Europa si prepara ad accogliere ancora una volta la prestigiosa rassegna culturale ideata da Elisabetta Sgarbi. La Milanesiana torna a Livigno per il quarto anno consecutivo, confermando la località valtellinese come crocevia culturale di rilievo internazionale, capace di coniugare la sua vocazione sportiva e naturalistica con eventi di grande prestigio. La 26ª edizione della rassegna, che quest'anno tocca 19 città italiane con oltre 60 appuntamenti e 150 ospiti, affronta il tema "Intelligenza – Anima del mondo e virtù da coltivare", rappresentato dalla Rosa simbolo dipinta da Franco Battiato e rielaborata da Franco Achilli, che per l'occasione si è vestita di blu, colore della logica e della serenità.

Il programma delle tre serate della Milanesiana

Gli appuntamenti si concentreranno in Plaza Placheda con inizio alle ore 21. L'apertura è affidata lunedì 21 luglio a Luca Barbarossa con lo spettacolo "Portami a cantare", un viaggio autobiografico attraverso le sue canzoni in dialogo con Elvira Serra, giornalista del Corriere della Sera. La serata sarà preceduta dai saluti istituzionali del sindaco Remo Galli e dell'assessore alla Cultura Sharon Zini. Martedì 22 luglio sarà la volta di Federico Buffa con "Dalle Olimpiadi all'Italia Mondiale", uno spettacolo dedicato allo sport e alle Olimpiadi con la regia di Marco Caronna e Alessandro Nidi al pianoforte. Entrambi gli eventi sono gratuiti ma richiedono prenotazione.

Gran finale con Elio

A chiudere la rassegna livignasca sarà mercoledì 23 luglio Elio con il recital musicale "Quando un musicista ride". L'eclettico artista salirà sul palco accompagnato da una formazione di qualità composta da Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, e Matteo Zecchi al sassofono. Per questo spettacolo conclusivo è previsto un biglietto d'ingresso al costo di 10 euro, mentre le prenotazioni per tutti gli eventi possono essere effettuate attraverso il sito ufficiale della destinazione.

Livigno verso Milano Cortina 2026

La scelta di Livigno come tappa della Milanesiana conferma il crescente prestigio della località alpina, situata a 1816 metri d'altitudine nel cuore dell'Alta Valtellina. La destinazione, che abbraccia paesaggi mozzafiato tra le Alpi Retiche, si sta preparando a diventare protagonista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, consolidando la sua reputazione come una delle migliori stazioni invernali per freestyle e snowboard a livello mondiale. L'ampia offerta di attività outdoor e indoor, unita alla tradizione enogastronomica e alle opportunità di shopping duty-free, rende Livigno una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore, dalle coppie alle famiglie, dagli sportivi agli amanti della cultura.