Cosa fare a Milano nel weekend: gli appuntamenti di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025
Idroscalo in festa, corse notturne, Estate al Castello, party in bianco (... per non andare in bianco) e un bel tuffo nelle piscine aperte

Gli eventi imperdibili per il prossimo fine settimana a Milano: i nostri consigli sabato 12 e domenica 13 luglio 2025.
Milano si tinge di rosa: tre giorni di festa all’Idroscalo tra musica, street food e atmosfere vintage
Dal venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, l’Idroscalo di Milano si trasforma in un grande villaggio rosa pronto ad accogliere pubblico di tutte le età per una tre giorni all’insegna della musica, del divertimento e dello stile retrò. La Notte Rosa torna in una veste rinnovata e ancora più ricca, con un’edizione speciale gratuita e aperta a tutti.
Per immergersi pienamente nell’atmosfera dell’evento, l’unica regola è vestirsi di rosa: un dettaglio che unisce migliaia di partecipanti e colora di energia e leggerezza la riva del “mare di Milano”. Ogni giornata sarà dedicata a una decade differente, con musica a tema, live show e dj set che accompagneranno il pubblico in un viaggio nel tempo tra le sonorità e le mode del passato.
Non mancheranno poi le aree street food con sapori provenienti da tutto il mondo, cocktail bar, spritzerie e spazi per rilassarsi all’aperto. A completare l’esperienza, sabato 12 e domenica 13 luglio sarà allestito un mercatino vintage con oltre 50 bancarelle tra abbigliamento d’epoca, vinili, oggetti da collezione e handmade, ideale per gli amanti del retrò e i curiosi in cerca di pezzi unici. Un’occasione imperdibile per vivere il lato più spensierato dell’estate milanese, immersi in un’atmosfera pop, accogliente e senza età. Ingresso libero.
Il dettaglio del programma: Venerdì 11 luglio: a partire dalle 19.00 Fluo party sotto le stelle, dalle 22.00 Festa anni '80 tra luci neon e outfit brillanti.
Sabato 12 luglio: dalle 19.00 alle 02.00 Back to the 90s & 00s; dalle 22.00 Festa con i migliori successi pop, dance e hip-hop.
Domenica 13 luglio: dalle 12.00 alle 23.00 Schiuma Party all'aperto; dalle 15.00 Bolle, sole, sorrisi, bancarelle, dj-set e animazione.
Si corre di notte in città: sabato 12 luglio torna Race the Bridge sul Ponte della Ghisolfa
Una notte, un ponte chiuso al traffico e una città tutta da riscoprire correndo o camminando. Sabato 12 luglio 2025, a Milano, torna l’appuntamento con Race the Bridge, la corsa notturna non competitiva che permette ai partecipanti di attraversare in sicurezza uno dei cavalcavia più iconici della città: il Ponte della Ghisolfa, normalmente inaccessibile ai pedoni. La partenza è prevista per le 23:00 da viale Bodio. Il tracciato si sviluppa su 6 chilometri e include il passaggio sul cavalcavia Adriano Bacula, per poi proseguire lungo il lungo rettilineo di viale Monte Ceneri e viale Renato Serra fino a viale Ludovico Scarampo, dove si effettua l’inversione per tornare al punto di partenza. Un percorso urbano suggestivo, pensato per chi desidera vivere Milano da una prospettiva insolita, silenziosa e illuminata solo dalla luce delle frontali.
A rendere l’evento ancora più accessibile e inclusivo, la formula non competitiva: ciascuno può affrontare la distanza con il proprio ritmo, correndo o camminando, senza pressioni di classifica (anche se il tempo verrà cronometrato). L’iscrizione è possibile direttamente sul posto, fino ad esaurimento disponibilità. Il pacchetto per i partecipanti include: pettorale, maglietta ufficiale dell’evento, lampada frontale, pacco gara con gadget di sponsor e partner, ristoro finale, copertura assicurativa e assistenza sanitaria.
Il cuore dell’iniziativa sarà il villaggio evento allestito in piazzale Lugano, attivo a partire dalle 18:00 di sabato, dove si potranno ritirare i kit gara, ma anche godersi una serata di musica dal vivo, food truck e intrattenimento.Un’esperienza sportiva che è anche una festa urbana e un modo originale di riappropriarsi degli spazi cittadini sotto una luce diversa: quella della notte.
"Estate al Castello": il ricco programma del fine settimana
Nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco prosegue a pieno ritmo la rassegna estiva "Estate al Castello 2025" che propone un programma variegato e adatto a tutti fino all’11 settembre. La tredicesima edizione porta nel cuore di Milano un ricco calendario di eventi pensati per emozionare, sorprendere e far sognare il pubblico di tutte le età. In programma questo weekend:
Sabato 12 luglio alle ore 21 va in scena lo spettacolo Divorzio alla milanese: ricetta per un delitto! (produzione Spazio Tertulliano). Preparatevi a un varietà macabro, una commedia nera,una danza di menzogne e verità che vi mostrerà come il male, nella sua banalità, possa celarsi dove meno vel’aspettate...perché in amore…(e in delitto) nulla è mai come sembra. Ingresso a pagamento: da € 20,00 + diritti di prevendita.
Domenica 13 luglio, semprer alle 21, è in programma: "Opera sotto le stelle" con le musiche di Giuseppe Verdi. Un viaggio emozionante tra le pagine più celebri del grande maestro in una serata di pura magia con le vocidei protagonisti e l’Orchestra Sinfonica di Milano dirette dal M°
Milletarì. Biglietti da € 15 + diritti di prevendita.
White Single’s Party, il party in bianco... per non andare in bianco
Questo sabato si può anche andare in bianco allegramente e divertendosi a mille! L’Aria Club di Milano, in piazzale dello Sport 14, organizza il White Single’s Party, un party in bianco... per non andare in bianco: questo lo slogan ufficiale dell'evento. Si parte dalle 20 con un aperitivo con buffet fino alle 22.30 con un'area tavoli per sconosciuti e si prosegue con dj-set fino alle 03.00 di notte. I partecipanti sono invitati a indossare qualcosa di bianco - anche solo un accessorio - per ricevere in omaggio un flûte di prosecco. Il costo di partecipazione è di 15 euro (inclusi buffet e drink); per chi entra dopo le ore 22.30 il costo è di 20 euro (cocktail incluso). La prenotazione è obbligatoria via WhatsApp al 347 5686000.
Si balla sotto le stelle al Nuovo Anfiteatro Martesana
Nuovo appuntamento al Nuovo Anfiteatro Martesana di Milano (Parco dei Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo) che sabato 12 luglio 2025, dalle ore 16.00 all'una di notte ospita una nuova data di "Milano Open Air", la discoteca gratuita sotto le stelle. Sarà l'ultima prima della pausa estiva. Tanta musica con in consolle Tarantino, Cløü, 039SoundSystem, Curre e Snorlax. Per tutta la serata è attiva un'area street food & beverage. L'ingresso è gratuito previa iscrizione on line.
Estate, tempo di caldo, tempo di tuffi: dove fare il bagno a Milano, le piscine aperte in città
Con l’arrivo dell’estate e l’innalzarsi delle temperature, anche a Milano è tempo di tuffarsi: diverse piscine all’aperto hanno ufficialmente dato il via alla stagione balneare 2025. Ma quali sono, esattamente, gli impianti già attivi in città?
A inaugurare la stagione sono stati, il 31 maggio, i sempre gettonati Bagni Misteriosi in via Botta 18a (info: 02 89731800), diventati negli ultimi anni un punto di riferimento per chi cerca un bagno rinfrescante in centro con un tocco di stile.
Nel weekend del 7 e 8 giugno sono seguiti i tre impianti estivi gestiti da MilanoSport, con l’apertura delle piscine scoperte del Centro Balneare Romano (ingresso da via Zanoia, giardino pubblico – 02 70600224), Cardellino (via del Cardellino 3 – 02 417948) e Sant’Abbondio (via Sant’Abbondio 12 – 02 8466861).
Una novità positiva arriva il 9 giugno, quando ha aperto la vasca esterna della piscina Lampugnano (via Lampugnano 76 – 02 3088390), ora sotto la gestione della Federazione Italiana Nuoto. Va precisato, però, che l’impianto è orientato soprattutto all’attività sportiva, risultando meno adatto a un pubblico in cerca di svago e relax.
Ancora chiusi: resta invece ancora fermo ai box il Lido di Milano, la cui ristrutturazione continua a slittare, così come quella dello storico impianto Argelati. Ancora chiusa anche la piscina del Centro Sportivo Saini, passata alla gestione dell’Università degli Studi di Milano ma non ancora pronta per l’accoglienza al pubblico. Senza novità, infine, la situazione delle piscine Scarioni e – di nuovo – Argelati, chiuse da anni senza una data certa di riapertura.