Cartellone 2025/2026

Arcimboldi, presentata la prossima stagione teatrale

Con il sostegno di BCC Milano, il Tam rilancia il teatro come esperienza viva: cultura e comunità si incontrano in una sinfonia di valori

Arcimboldi, presentata la prossima stagione teatrale
Pubblicato:
Aggiornato:

Nell'era in cui gli algoritmi imparano a parlare, il Teatro Arcimboldi Milano torna a sentire e sceglie l'autenticità puntando sul teatro come intelligenza naturale: vivo, umano, necessario. Il cartellone 2025-2026, reso possibile grazie al sostegno di Bcc Milano, è stato presentato giovedì 3 luglio da Show Bees, che gestisce il teatro, e arriva dopo una stagione che ha visto la presenza di 433.000 persone e ben 116 sold out.

BCC Milano sostiene Tam: cultura e comunità si incontrano

"Sostenere Teatro Arcimboldi e la sua attività non è solo un contributo alla cultura, ma una scelta identitaria - ha dichiarato Giuseppe Maino, presidente di Bcc Milano e del Gruppo Bcc Iccrea -. In un tempo in cui la tecnologia sembra dominare ogni ambito della nostra vita, crediamo che il teatro rappresenti una forma essenziale di emozione collettiva. La nuova stagione di Tam è un invito a fermarsi, ascoltare, sperimentare, rivolto a tutti. Come Banca di Credito Cooperativo, crediamo nel valore delle comunità che si riconoscono e crescono attraverso la cultura. Con questa partnership, ribadiamo il nostro impegno per un’economia che genera sul territorio bellezza, relazioni e futuro".

La collaborazione con Bcc Milano nasce dalla condivisione di principi profondi: inclusione, sostenibilità e cooperazione. Insieme danno voce a una “Sinfonia di Valori”, dove cultura e finanza si incontrano sul territorio per generare impatto, appartenenza e bellezza.

Alla presentazione della nuova stagione del Teatro Arcimboldi: Giorgio Beretta, direttore generale Bcc Milano; Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano; Marzia Ginocchio, direttore generale Teatro Arcimboldi; Giuseppe Maino, presidente Bcc Milano; Gianmario Longoni, direttore artistico Tam

Teatro Arcimboldi, presentata la stagione 2025/2026

La stagione Tam 2025/2026 si preannuncia internazionale, ricca di novità e grandi produzioni con un cartellone che nasce dall’ascolto del pubblico e che spazierà dalla grande musica alla danza, dal musical alla comicità fino al teatro di narrazione. Si aprirà con l’attesissimo concerto di Steve Hackett, per poi proseguire con artisti di fama mondiale come Sigur Rós, Holly Johnson, Diana Krall, David Byrne, Dita Von Teese e i Dream Gospel Choir per il concerto di Natale. Non mancheranno i grandi nomi della musica italiana: Massimo Ranieri, Edoardo Bennato, Niccolò Fabi, Carmen Consoli e Paolo Jannacci, Rkomi, Serena Brancale e Shablo.
Tra gli eventi speciali, gli omaggi musicali con orchestra: Morricone Film History, i classici Disney “Tra sogni e desideri” e il cine-concerto di Harry Potter.

Spazio alla riflessione con Gianluca Gotto, Valerio Mastandrea, Federico Buffa, Marco Travaglio, Pablo Trincia e Stefano Nazzi. Imperdibili le lectio magistralis di Massimo Recalcati, Paolo Crepet e Umberto Galimberti.
La nuova scena digitale si fa spettacolo con Awed, Dose e Dadda e il loro “Esperienze DM”, mentre arrivano dall’America Latina i travolgenti Hablando Huevadas. Gio Evan porta sul palco la sua poetica contemporanea, e per i più piccoli (e non solo) ci sarà Carolina con “Un Magico Natale”.

La comicità sarà protagonista con Alessandro Cattelan, Giorgio Panariello, Alessandro Siani, Max Angioni, Paolo Cevoli con Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi, e molti altri ancora.
Grandi produzioni internazionali arricchiranno la stagione: l’intramontabile The Rocky Horror Show, il debutto italiano in esclusiva nazionale di The Book of Mormon e il ritorno di Cats. A questi si affiancano due produzioni italiane molto attese: Frida – Opera Musical e il ritorno di Notre Dame de Paris.

La danza sarà grande protagonista con il Tam Ballet, compagnia residente, con l’Accademia Ucraina di Balletto e torneranno anche Roberto Bolle and Friends. Non mancheranno, inoltre, incursioni nel repertorio lirico e operettistico.
Una grande novità è lo Stm Studio, una sala teatrale da 98 posti al 4° piano: uno spazio phone-free e immersivo, pensato per la ricerca teatrale contemporanea e il coinvolgimento delle nuove generazioni.