NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare nel weekend a Milano, gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025

La nostra selezione di eventi tra teatro di strada di Bam Circus, Palchi Fioriti, camminata a passo lento Milano-Abbiategrasso, appuntamenti all'aperto, eventi per i bambini e tanto tanto altro

Cosa fare nel weekend a Milano, gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli appuntamenti del prossimo fine settimana in città: con le temperature tipiche che ci accompagnano verso il periodo estivo che sta per arrivare scopriamo insieme alcuni degli eventi e delle occasioni di svago in programma a Milano sabato 17 e domenica 18 maggio 2025.

Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.

La camminata a passo lento Milano-Abbiategrasso

Sabato 17 maggio tornano iCaminantes con la seconda edizione della camminata da Milano ad Abbiategrasso. Per coprire l’intero percorso di 23 chilometri ci vogliono circa 6 ore di camminata ma niente paura, nessuno è obbligato a coprire l’intero tragitto: i partecipanti possono unirsi in qualsiasi punto del tragitto e fermarsi dove preferiscono. Un appuntamento all’insegna del movimento, della condivisione e della riscoperta del territorio, aperto a tutti: camminatori esperti, famiglie e semplici curiosi. Unica regola? Indossare qualcosa di giallo! Per partecipare è necessario iscriversi sul sito de iCaminantes.

Open House 2025, per scoprire luoghi solitamente non fruibili

Sabato 17 e domenica 18 maggio si scopriranno luoghi solitamente non fruibili a Milano e sarà possibile partecipare a diversi tour tematici per conoscere sempre più la nostra città anche attraverso la conoscenza dei suoi luoghi pubblici. Un evento totalmente gratuito che permette ai partecipanti di accedere a tutti i siti e agli eventi presenti nel programma senza alcun biglietto d’ingresso. Un’occasione per riscoprire l’architettura di Milano, ma anche i luoghi rilevanti per l'interiors, opere di riqualificazione urbana e molto altro in un caleidoscopio progettuale senza eguali. Per partecipare basta registrarsi sul sito www.openhousemilano.org.

Centrale dell'acqua di Milano (Museo d'impresa di MM)

Dal 17 al 19 maggio Milano brinda al vino con il “Wine Weekend”

Per tre giorni, dal 17 al 19 maggio, Milano si trasforma nella capitale del vino con il ritorno del Wine Weekend, l’evento che unisce degustazioni, masterclass, talk e aperitivi a tema in un unico grande appuntamento dedicato agli appassionati del buon bere. Il cuore della manifestazione sarà al Mercato Centrale Milano in via Giovanni Battista Sammartini 2, grande hub del cibo in Stazione Centrale. Un’occasione imperdibile per scoprire nuovi vini, riscoprire grandi classici e acquistare direttamente le bottiglie preferite. Non solo assaggi: il programma include incontri con esperti del settore, approfondimenti sul mondo enologico e una speciale area dedicata al food pairing, per sperimentare abbinamenti tra vino e cucina d’eccellenza. Sono tre le formule di degustazione: un calice 6 euro, tre calici 15 euro e sette calici 30 euro. Inoltre domenica 18 maggio dalle 18 c’è il dj set Fermata Motel.Pensato per sommelier, intenditori e semplici curiosi, Wine Weekend è un’esperienza immersiva tra calici e racconti, che celebra il vino in tutte le sue sfumature, in un contesto dinamico e contemporaneo.

Fritti a gog go al Mare Culturale Urbano

Oltre a bere del buon vino si potrà anche gustare dei piatti rigorosamente fritti. Basterà spostarsi al Mare Culturale Urbano di via Quinto Cenni 11 che fino a domenica ospita il "Friggi friggi festival", rassegna gastronomica dedicata a piatti esclusivamente fritti. La cucina offre: verdurine croccanti, polpettine di carne e nuggets di pulled pork, pizza fritta e crocchè. Non mancano però i dolci dopo pasto con gli speciali bomboloni alla crema. Per acquistare in qualsiasi postazione è necessario fornirsi dei token dal valore di 2 euro ciascuno.

"The Living Sea", un'esposizione di bellissime fotografie subacquee

Per la prima volta a Milano, la straordinaria biodiversità degli oceani negli scatti di Hussain Aga Khan al Museo di Storia Naturale. "The Living Sea", un'esposizione di fotografie subacquee di Hussain Aga Khan che offre uno sguardo sulla straordinaria biodiversità degli oceani che bagnano Messico, Egitto, Tonga e Moorea. La mostra è frutto della collaborazione tra Focused on Nature (FON) e Marevivo, due realtà impegnate a proteggere gli ecosistemi marini e a cercare soluzioni efficaci per ridurre l’inquinamento dei mari. Hussain Aga Khan, fondatore di Focused on Nature, e Rosalba Giugni, fondatrice di Marevivo, condividono un profondo amore per il mare e sono impegnati nella protezione della biodiversità marina anche con le Aree Marine Protette, zone designate dell’oceano legalmente protette e gestite per garantire la conservazione a lungo termine delle specie e degli habitat marini.

BAM Circus, tre giorni di festival di circo contemporaneo e teatro di strada

Tre giorni di spettacoli gratuiti all’aperto con oltre 40 eventi e 75 artisti da 9 Paesi. BAM Circus, il festival internazionale del teatro di strada, animerà la Biblioteca degli Alberi nel cuore di Porta Nuova a Milano con acrobazie, performance poetiche, parate, installazioni e spettacoli immersivi.

Il tema di quest’anno è la bellezza della fragilità umana, raccontata attraverso spettacoli mozzafiato come Exit, con acrobati intorno a un imponente muro rotante, e Peregrinus, una riflessione sulla vita contemporanea. Tra i momenti clou: biciclette acrobatiche, trampoli, marionette e la parata finale AAINJAA Dice Hola, tra musica, danza e teatro. Un weekend tra sogno, meraviglia e arte per tutte le età.

Palchi Fioriti 2025, il teatro all’aperto per tutta la città

Da venerdì 16 maggio e fino al 7 giugno 2025, il teatro a Milano torna tra piazze, giardini e parchi grazie ad Atelier Teatro. Il Festival "Le mille e una piazza" è giunto alla sua sesta edizione, con il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di tutti e nove  Municipi milanesi. "Palchi Fioriti" celebra la rinascita della natura riportando i grandi classici greci e latini nei quartieri e nelle periferie, con 9 spettacoli e 2 laboratori gratuiti adatti a grandi e piccoli.

Gli appuntamenti di maggio: sabato 17 maggio alle 11:00 in Piazza Aperta Guido Reni con il Laboratorio "L’asino d’oro" (Atelier Teatro). Alle 17:00 al Giardino pubblico Insubria si replica lo spettacolo "L’asino d’oro" da Apuleio. Domenica 18 maggio alle 11:00 in Piazza Aperta Piazzale Tripoli va in scena sempre il Laboratorio "L’asino d’oro" mentre alle 16:00 alla Collina dei Ciliegi (via Privata Franco Sacchetti) lo spettacolo "La formica che imparò a danzare" da Esopo (Fili d’erba). Alle  17:00 sempre alla Collina dei Ciliegi "L’asino d’oro" da Apuleio (Atelier Teatro). Domenica 25 maggio alle 17:00 in via Oronzio De Nora (già via Casasco) chiude il mese lo spettacolo "Le rane" da Aristofane.

Crescendo in Musica: il concerto per bambini dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Sabato 17 maggio 2025 l'Auditorium di Milano (largo Mahler, Milano) propone alle ore 16.00 il quinto appuntamento stagionale della rassegna "Crescendo in Musica" dell’Orchestra Sinfonica di Milano, storica programmazione in pomeridiana dedicata ai più giovani e alle loro famiglie in cui la grande musica viene proposta in una forma adatta ai piccoli spettatori e declinata in una forma interattiva di spettacolo. L'appuntamento di sabato mette al centro le musiche da "La boutique fantasque", balletto firmato da Ottorino Respighi nell’ambito del quale rielaborò musiche di Gioachino Rossini. Musiche eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Milano diretta per l’occasione da Giovanni Conti, che fanno da sfondo a una irresistibile storia messa in scena da Riccardo Iellen  con le attrici Cinzia Lorelli e Giulia Prevedello sul palco dell’Auditorium. Uno spettacolo in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, grazie ai tutor Manuel Renga e Silvia Girardi.

Lo spettacolo per bambini al Teatro Martinitt (con colazione)

Al Teatro Martinitt (via Pitteri 58) è in programma uno spettacolo per bambini che andrà in scena domenica 18 maggio 2025 alle ore 11.30 con possibilità prima di fare colazione dalle ore 10.30. Lo spettacolo previsto per questa mattinata è "L'amore delle tre melarance" di Luciano Gottardi, dall'opera omonima di Carlo Gozzi, interpretato da Laura Mirone, Veronica Risatti e Veronica Zurlo per la regia di Veronica Risatti (età consigliata dai 4 anni).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali