Cosa fare nel weekend a Milano: gli eventi di sabato 3 e domenica 4 maggio 2025
Musei gratis, un giro in barca sui Navigli e poi lo "Star Wars Day 2025" e Il "Festival dell'Oriente": anche questo fine settimana vi proponiamo i nostri consigli per trascorrere delle piacevoli giornate

Un altro weekend è in arrivo e noi siamo qui, pronti, per consigliarvi una nostra selezione di eventi che si terranno sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, a partire dall'iniziativa dei musei gratuiti che torna ogni primo fine settimana del mese.
Domenica tornano i musei aperti gratis per "Domenica al museo"
Come ogni primo weekend del mese anche domenica 4 maggio 2025 torna l'iniziativa "Domenica al museo". Un'iniziativa culturale ormai tradizionale e molto apprezzata è quella che andrà in scena anche questa domenica a Milano e nel resto della Lombardia. In città previa prenotazione, infatti, i visitatori potranno accedere gratuitamente alla Pinacoteca di Brera (via Brera, 28, al Museo del Cenacolo Vinciano (piazza Santa Maria delle Grazie, 2), al Museo Etrusco di Fondazione Luigi Rovati, al Museo del Novecento, alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala 6,
alla Galleria d’Arte Moderna, ai Musei del Castello Sforzesco, al Museo Civico Archeologico, all'Acquario Civico, al Museo Civico di Storia Naturale, alla Casa museo Boschi Di Stefano o allo
Studio museo Francesco Messina.
Gran Galà Lirico ad ingresso gratuito alle porte di Milano
Valer davvero la pena fare due passi fuori città per andare a Rozzano dove domenica 4 maggio alla Chiesa di Sant’Angelo è previsto un appuntamento in musica – ad ingresso libero e gratuito – per la rassegna “La Lirica in Periferia”, giunta quest’anno alla 8° edizione. Sarà un pomeriggio di grande cultura, con musica lirica, brani e duetti d’opera e operetta e classici napoletani dove si esibiuranno il soprano Ekaterina Adamova, il tenore Vitaliy Kovalchuck e il baritono Valerio Sgargi, accompagnati al pianoforte dal Maestro Loris Peverada. organizzato dall'Associazione Culturale Art & Music Insieme. Per arrivare coi mezzi da Milano basta prendere il tram 15 e scendere alla fermata di via Cabrini a Rozzano. La chiesa è in viale Don Angelo Lonni, 5. Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Un giro in barca sui Navigli è un must tra le cose da fare a Milano
Visto che questo fine settimana promette un sole splendente in entrambi i giorni una buona idea per apprezzare Milano da un punto di vista diverso è fare un bel giro navigando sui Navigli: uno dei modi più autentici per conoscere la vera Milano e scoprire da vicino i segreti di quest’affascinante quartiere. I canali, chiamati anche Navigli di Leonardo, sono il risultato di secoli di lavori ai quali ha contribuito proprio Leonardo Da Vinci. Partendo dal Naviglio Grande è possibile osservare da subito le tipiche case di ringhiera milanesi, che rappresentano la Milano di una volta, lasciando la Darsena alle spalle, guardando a destra si può ammirare il famoso vicolo dei lavandai, gioiello architettonico che prende il nome dai residenti che vi lavavano il bucato. Si procede poi verso le società canottieri, passando per la Chiesa di San Cristoforo.A questo punto si inverte la marcia, si torna verso Milano attraversando il ponte dello Scodellino. La navigazione sui Navigli è effettuata dalla società NAVIGAMI, con biglietti da 19 euro e ha la durata di 50 minuti e si conclude nel pontile di partenza, sul Naviglio Grande.
“Arte sul Naviglio Grande”, dalla pittura alla scultura, fino alla fotografia
Domenica 4 maggio è la giornata di “Arte sul Naviglio Grande”, una delle prime manifestazioni organizzate sul Naviglio. Inizialmente nata come mostra spontanea di quadri dei pittori della zona, col tempo è diventata una rassegna molto importante nel panorama culturale milanese. Ospita oltre 300 artisti provenienti da tutta Italia che espongono le loro opere sulle sponde del Naviglio Grande su un percorso di quasi due chilometri. La cornice in cui si svolge rende questa manifestazione unica nel suo genere e tutta da godere. Per l’occasione tutti i locali di ristoro della zona, così come i negozi, restano aperti.
Ultimo weekend per immergersi nell’arte contemporanea a Palazzo Reale
Ultimi giorni per visitare la mostra "Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei", ospitata fino a domenica 4 maggio 2025 nelle sale al piano terra di Palazzo Reale e prodotta in collaborazione con Arthemisia e la Fondazione Giuseppe Iannaccone. Un’occasione unica per esplorare l’arte contemporanea attraverso 150 opere firmate da 80 artisti internazionali, in un percorso che affronta temi centrali del nostro tempo: identità, corpo, genere, memoria e appartenenze culturali. Ad aprire il percorso espositivo sono i lavori iconici di Cindy Sherman, che riflettono sul corpo femminile e sull’identità. Seguono nomi di grande rilievo come Nan Goldin, Matthew Barney, Kiki Smith, Francis Alÿs, Elizabeth Peyton, Francesco Vezzoli, Dana Schutz, Jennifer Packer, Hayv Kahraman e molti altri, ognuno con una visione originale e potente della società contemporanea.
"Star Wars Day 2025" al WOW Spazio Fumetto
L’associazione Linea Cinetica e la community Star Wars Libri & Comics vi invitano a festeggiare lo Star Wars Day 2025 al WOW Spazio Fumetto di viale Campania 12. Domenica 4 maggio 2025, dalle 10.00 alle 19.00 WOW Spazio Fumetto diventerà un luogo speciale dove festeggiare la saga creata da George Lucas, incontrando artisti e autori internazionali, giocando a giochi da tavolo e di carte e facendo del bene grazie alla collaborazione con UGI - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. Ospiti i fumettisti Vincenzo Riccardi, Andrea Broccardo, Alessandro Miracolo, Valeria Favoccia, French Carlomagno e la scrittrice Claudia Gray. Gli artisti realizzeranno inoltre dei disegni originali che verranno messi all’asta da Linea Cinetica. L'ingresso all'evento è gratuito.
Torna il "Festival dell'Oriente" con tutta la sua energia, la sua bellezza e l'indiscutibile fascino
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025 l'appuntamento col "Festival dell'Oriente" è al Parco Esposizioni di Novegro (via Novegro, Segrate). Un’occasione unica ed imperdibile per entrare in contatto con l’anima del mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, dalla sua bellezza e dal suo indiscutibile fascino. Musiche, colori sgargianti ed atmosfere magiche accompagneranno il visitatore in un mondo ricco di emozioni, in cui tradizione e modernità si fondono in uno splendido connubio. L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore. Decine di spettacoli si alternanno senza sosta sui palchi dell'evento, dalla sua apertura fino alla chiusura. Il programma del Festival dell'Oriente prevede anche conferenze e workshop, corsi e attività gratuite, bazar dall'Oriente, spazio per yoga e meditazione, religione e spiritualità, cerimonie tradizionali e mostre, salute e benessere, giochi per bambini e naturalmente gastronomia orientale. Il Festival è aperto al pubblico dalle 10.00 alle 20.30. Biglietti: intero 16 euro; ridotto 11 euro per bambini e ragazzi dai 9 agli 11 anni compiuti e per accompagnatori di disabili.
Spirit de Milan, una giornata di mercatini, musica jazz e la mitica Banda d’Affori
Alle 15:30 arriva sul palco il mitico "Hot Jazz Club" e alla 21 Geno and his Rocking Dudes. Alle 18 arriva la storica Banda d’Affori in versione primaverile! Un altro spettacolo da non perdere con la celeberrima banda, già Ambrogino d'oro, per una botta di allegria per grandi e piccini.
