Cosa fare a Milano per il weekend del ponte di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
La nostra selezione di eventi tra mercatini, maghetti (famosi), appuntamenti all'aperto, eventi per i bambini e tanta musica

Anche questo mese di aprile volge al termine con l'ultimo fine settimana alle porte, eccoci quindi come ogni settimana con la nostra selezione di eventi in programma a Milano tra mercatini, maghetti (famosi), appuntamenti all'aperto, eventi per i bambini e tanta musica.
Milano celebra la Liberazione con "Partigiani in Ogni Quartiere", due giornate di musica, memoria e sport popolare
Nel cuore dell’80° anniversario della Liberazione, Partigiani in Ogni Quartiere torna a far sentire la sua voce. L'appuntamento con la storica manifestazione antifascista, giunta alla sua 18ª edizione, è per venerdì 25 aprile 2025 al Parco Chiesa Rossa, a partire dalle 18.30, subito dopo il corteo cittadino da Porta Venezia a piazza Duomo. Sarà una serata di parole e musica per chiudere in festa la giornata simbolo della resistenza: dal palco saliranno artisti e artistə, collettivi, associazioni, partigiani e partigiane di ieri e di oggi. In questi anni, Partigiani in Ogni Quartiere è diventato un punto di riferimento per la memoria attiva e condivisa, tra cultura popolare e impegno politico. L’ingresso è, come sempre, libero e gratuito.
Ma non finisce qui: Sabato 26 aprile il Parco Chiesa Rossa si anima di nuovo per una seconda giornata all’insegna dello sport, della musica e della socialità. Si comincia alle 11.00 con una giornata di sport popolare per tutte e tutti, al grido di “Liberiamo lo Sport”. Dalle 12.00 prende vita la Rockers Arena, uno spazio musicale dedicato a roots, reggae e dub con la selezione a cura di Toolyo, Roots Fellas, Mr. Brown e Back a Bush. Non mancheranno momenti di convivialità, con il pranzo popolare a completare un weekend di resistenza, comunità e cultura.
A Piazza Portello arrivano i Mercatini di primavera
Arriva la primavera e Piazza Portello (via Grosotto 7), il suggestivo shopping center nel cuore di Milano, accoglie i visitatori con i colori e i sapori del mercatino di primavera, attivo tutti i giorni dall’11 aprile al 18 maggio 2025, includendo quindi anche questo periodo di ponti primaverili. Un susseguirsi di occasioni per conoscere da vicino artigiani, maestri nell'ideare e creare manufatti. Le colorate e allegre casette di legno, inoltre, offrono una vasta gamma di prodotti gastronomici tipici di diverse regioni italiane per un tripudio di formaggi, salumi, numerose varianti di pane, diverse tipologie di olio e vino e l’immancabile pasticceria. La piazza inoltre si trasforma in un vero giardino urbano con la fiera florovivaistica aperta a tutti con le meraviglie botaniche, orchidee esotiche, rose profumate e tante piante mediterranee, insieme a tanti segreti per prendersene cura. Piazza Portello è aperto tutti i giorni in orario 9.00-21.00.
Il mondo magico di Harry Potter prende vita a Il Centro di Arese
Per tutti gli appassionati del famosissimo maghetto dall'11 aprile al 4 maggio un giro al Centro di Arese è quasi d'obbligo. La piazza Primark si trasforma in un posto incantato per il grande evento dedicato a Harry Potter e al suo magico mondo fatto di maghi, streghe e babbani e uno speciale concorso cosplay. Una vera esperienza incantata tra Quidditch, Hogwarts Express e uno speciale concorso Cosplay! Il mitico treno rosso Hogwarts Express sta per entrare nella stazione di Hogsmeade e potrai anche provare a varcare il binario 9¾, se hai abbastanza coraggio e se hai sempre sognato di giocare come Harry, ora puoi metterti alla prova: cavalca una scopa e prova a lanciare una pluffa tra gli anelli. L'area è aperta da lunedì al venerdì, dalle 15 alle 19. Sabato, domenica e festivi (25 aprile e 1 maggio), dalle 11 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30.
Domenica 27 aprile 2025 anche il Teatro Lirico Giorgio Gaber omaggia il maghetto di Hogwarts alle ore 12.00 con il concerto "The Magical Music of Harry Potter". In programma le colonne sonore dei film del vincitore dell’Oscar John Williams, Patrick Doyle, Nicholas Hooper e l’Academy Award winner Alexandre Desplat, così come la musica più bella dalla sceneggiatura Harry Potter e la maledizione dell’erede.
"Crescendo 2025", il contest per band emergenti all'Arci Bellezza
Il Circolo Arci Bellezza di Milano (via Giovanni Bellezza 16a) sabato 26 aprile 2025, dalle ore 19.30, ospita la finale di Crescendo, il contest per artisti e gruppi musicali emergenti organizzato dal magazine ExitWell con Malcomune. La serata è presentata da Anna Rescigno, sul palco in gara le esibizioni di Ipnago, Maddi, I Marilyn, Nela, Sandra Ru e The Vice. Prima dell'annuncio del podio la cantautrice Möly si esibisce in un set speciale. Biglietti 11,50 euro, con obbligo di tessera Arci.
Un tributo indimenticabile ai Pink Floyd al Teatro Lirico Giorgio Gaber
Il 26 aprile 2025, alle 20.00, il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano ospiterà un evento straordinario: The Wall & The Dark Side of the Moon. Un omaggio unico alla leggendaria musica dei Pink Floyd, che ripropone dal vivo due dei loro album più iconici, eseguiti da una band di eccezione, accompagnata da ospiti speciali. Il concerto vedrà salire sul palco musicisti originali e guest star che hanno fatto parte dei Pink Floyd Tours, offrendo una performance emozionante e coinvolgente. L'esibizione sarà un viaggio attraverso alcuni dei brani più celebri tratti da The Wall e The Dark Side of the Moon, accompagnata da una produzione teatrale mozzafiato che renderà omaggio alla grandezza di questi due album monumentali. Un'esperienza unica per tutti gli appassionati della band e per chi desidera rivivere la magia della loro musica.
"Spirit in Blues": un viaggio musicale tra suoni e ritmi allo Spirit de Milan
Domenica 27 aprile 2025, a partire dalle 21.30, lo Spirit de Milan (via Bovisasca 57/59, Milano) ospita un'imperdibile tappa della rassegna Spirit in Blues con il Max Lazzarin Trio. Il pianoforte e la voce di Max Lazzarin accompagneranno il pubblico in un emozionante viaggio attraverso la moderna New Orleans, con una fusione di sonorità soul, latin e boogie, raccontando storie di vita e musica con l'autenticità e l'energia di chi ha realmente vissuto quei luoghi e quelle atmosfere.
Il concerto sarà preceduto, alle 20.45, da una lezione gratuita di primi passi di blues dance, aperta a tutti, un'occasione unica per immergersi completamente nell'emozione e nel ritmo del blues, lasciandosi trasportare dalle sue vibrazioni più profonde.
La giornata musicale allo Spirit de Milan inizia già alle 15.00, con il live della Nota Jazz Band nell’ambito dell'Hot Jazz Club, offrendo un sound che celebra le radici del jazz di New Orleans. A 18.00, saliranno sul palco Max De Bernardi e Veronica Sbergia, con un repertorio ricco di blues, ragtime, folk e swing, tutto rigorosamente eseguito con strumenti acustici.
🎶 Ingresso gratuito con prenotazione consigliata.
Spirit de Milan: nel pomeriggio lo spettacolo per bambini "Bu! Minimusical"
Sempre domenica 27 aprile 2025, sempre allo Spirit de Milan ma alle ore 14.30 uno spoettacolo dedicato ai bambini, e ovviamente alle loro famiglie. Il titolo è "Bu! Minimusical" e racconta di Tina, una strega pasticciona che vorrebbe partecipare a un concorso spaventoso, ma finisce per inventare - per puro caso - una creatura sorprendente e tenera: il bu. Una storia fatta di canzoni, parole e immagini che parla di generosità e dell’importanza di sentirsi accolti. L'ingresso è gratuito (la cucina è aperta dalle ore 12.30 per il pranzo, con prenotazione consigliata).
Alle 15.30 si torna alla musica con l’appuntamento dell’ “Hot Jazz Club ”, che porta in scena la Nota Jazz Band con il suo sound ispirato alle radici del jazz di New Orleans. Subito dopo, alle 18.00, il palco sarà tutto per Max De Bernardi e Veronica Sbergia, in arte Max & Veronica , con il loro repertorio di blues, ragtime, folk e swing suonato rigorosamente con strumenti acustici e con un tocco personale capace di rinnovare la tradizione senza tradirla.
ReMida Day al Muba, per bambini da 1 a 5 anni
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025, con ingressi alle ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 al Muba, il centro di riuso creativo del materiale di scarto aziendale accoglie le famiglie per un momento di gioco condiviso dal titolo ReMida, un'attività giocosa per bambini da 1 a 5 anni. Dopo un primo momento di accoglienza iniziale gli educatori favoriscono il processo di gioco di bambini e bambine dai 12 mesi ai 5 anni e allestiscono lo spazio in maniera funzionale all’esplorazione dei materiali. Ogni famiglia ha la possibilità di muoversi liberamente nello spazio secondo i tempi e gli interessi dei/delle bambini/e. L'esperienza ludica coinvolge adulti e bambini/e insieme, e si svolge senza l’uso di scarpe.
Museo di Storia Naturale: visite guidate e laboratori
Un viaggio indimenticabile tra scienza e natura per i bambini al Museo di Storia Naturale di Milano. Il 26 e 27 Aprile famiglie e giovani esploratori sono invitati a vivere un'esperienza unica attraverso visite guidate e laboratori interattivi, pensati per avvicinare i bambini al mondo della biodiversità, della paleontologia e delle collezioni naturalistiche.
Visite guidate: "Le avventure di Babydino" alle ore 11 del 27 aprileè l'attività per famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni dove un cucciolo molto speciale è comparso in museo misteriosamente. Proviene da un passato molto lontano e ha bisogno di tutto l'aiuto per poter tornare a casa.
Alle 14.00 del 26 aprile invece "Sulle ali della natura" è l'appuntamento per bambini dai 6 ai 12 anni, un'avventura coinvolgente per famiglie e adulti concentrata sul meraviglioso mondo del volo e gli adattamenti strategici di fauna e altri viventi. Attraverso l'esposizione dei diorami i partecipanti saranno guidati a scoprire le straordinarie capacità di volo e le curiose modalità di spostamento di esseri diversissimi tra loro. Un'occasione unica per esplorare le molteplici forme di volo presenti nella natura
Laboratori creativi: I piccoli partecipanti potranno vestire i panni di paleontologi, costruire diorami, creare scatole delle meraviglie ispirate alle antiche wunderkammer e scoprire i segreti dei fossili, attraverso attività che uniscono divertimento e apprendimento. Ogni laboratorio è un’immersione nelle professioni scientifiche, per stimolare la curiosità e la fantasia dei giovani esploratori. Gli orarti dei laboratori sono: 27 aprile, ore 15.00 per famiglie con bambini da 6 a 12 anni dal titolo Tracce del passato, 26 aprile, ore 11.30, età: 6-10 anni titolo La scatola delle meraviglie, 26 aprile, ore 15.00 per famiglie con bambini da 6 a 12 anni, titolo Un diorama straordinario.