LA MILANO DEL CALCIO

Bauscia contro Casciavit: il derby rossonerazzurro oltre la Serie A

A livello internazionale sono diversi i record che i due club milanesi hanno fissato

Bauscia contro Casciavit: il derby rossonerazzurro oltre la Serie A
Pubblicato:

Milan e Inter sono le squadre più rappresentative del calcio italiano nel resto del mondo, perché sono tra i 3 club più vincenti di sempre di Serie A e anche perché dominano le quote delle scommesse sportive di Champions League da qualche decennio. Il Diavolo è sempre al top quando scende in campo nelle competizioni UEFA, con particolare amore per la coppa dalle grandi orecchie, infatti, non solo è il club italiano più vincente in Champions con 7 titoli, ma resta anche la seconda in classifica nell’Albo d’Oro, dopo i Galacticos a quota 15 titoli.

I Nerazzurri sono la seconda squadra italiana più vincente di sempre in Serie A e in Champions, fortunatamente per i tifosi, mantengono una media di finali vinte migliore rispetto alla Juventus. Il derby rossonerazzurro non si limita soltanto al campionato ma si gioca oltre che in tutti i tornei dove i club si scontrano, anche sul terreno delle statistiche e dei record all time.

L’origine dei soprannomi Bauscia e Casciavit

I più fedeli tifosi del Biscione e del Diavolo conosceranno sicuramente i rispettivi soprannomi: Bauscia contro Casciavit. I tifosi interisti sono stati soprannominati Bauscia, perché all’inizio del XX secolo appartenevano al rango nobile della società, vivevano in centro e frequentavano i luoghi della Milano bene. Situazione opposta per i tifosi milanisti al di là del Naviglio, che di solito abitavano in periferia, erano operai nella maggior parte dei casi emigrati e (a quei tempi) svolgevano lavori umili: Casciavit, rende bene lo sfottò goliardico.

Il primo derby Milan - Inter della storia

Era il 10 gennaio del lontano 1909, più di un secolo fa, lo stadio di San Siro non esisteva ancora e il primo derby Milan - Inter si giocò nel Campo Milan di Porta Monforte: trionfò il Diavolo per 3 - 2.

Statistiche del derby della Madonnina in Champions e Serie A

La curiosa statistica di Champions mette il Diavolo e il Biscione in perfetta parità con 2 vittorie a testa e 2 pareggi, per un totale di 6 match disputati in questo torneo. In Serie A lo score conta 181 gare, con 70 vittorie del Biscione e 55 del Diavolo, mentre se si contano tutti i match della storia, abbiamo 240 derby con 91 match vinti dai Nerazzurri e 80 dai Rossoneri.

Il record di imbattibilità del Milan in Serie A

Tra i record all time della storia di Serie A, il Milan può vantare l’imbattibilità per 58 giornate consecutive, una serie positiva aperta il 26 maggio del 1991 contro il Parma e conclusa il 21 marzo 1993 ancora contro i Ducali. In questo primato il Diavolo ha fissato anche il record assoluto di imbattibilità in trasferta dal primo settembre 1991 al 31 ottobre 1993: 38 giornate senza mai perdere fuori casa.

Nerazzurri unico club mai retrocesso

L’Inter è l’unico club italiano a non aver mai disputato un campionato in Serie B, restando sempre nella massima categoria, il Milan ha disputato 2 stagioni in Serie B: il campionato 1980/1981 e la stagione 1982/1983.

Inter e Milan oltre la Serie A

A livello internazionale sono diversi i record che i due club milanesi hanno fissato, oltre al primato del Diavolo in Champions, i Nerazzurri sono la squadra che ha guadagnato più punti in Europa League, al numero 1 della classifica all time con 319 punti. Il Milan è stato il primo club italiano non solo a vincere la Champions nella stagione 1962/1963, ma anche a partecipare nel 1955/1956: proprio nella prima edizione assoluta della Coppa dei Campioni d’Europa. Nella classifica totale dei titoli nazionali e internazionali, vince il Diavolo con 49 trofei tra competizioni nazionali, UEFA, FIFA e continentali. Per il Biscione “solo” 46 titoli, ma può vantare il primato di unica squadra italiana a conquistare il Triplete nel 2010.

Seguici sui nostri canali