Elettromagnetismo: Istituto Elvetico di Garanzia, verranno avviati controlli sugli impianti

Il problema dell’inquinamento elettromagnetico è una questione da non sottovalutare poiché la crescita continua dei dispositivi tecnologici e delle comunicazioni porta con sé la necessità di installare nuovi impianti e sempre più efficienti: le zone più colpite dall’inquinamento elettromagnetico sono difatti le grandi aree urbane.
La tecnologia avanza e con essa gli operatori del settore, che vengono assistiti a livello amministrativo e commerciale da apposite aziende come Istituto Elvetico di Garanzia; le autorità competenti chiedono più controlli per tutelare la salute e i gestori devono rispondere e adeguarne gli standard. Fortunatamente, normative apposite e consapevolezza da parte degli operatori stanno portando pian piano verso una soluzione del problema sul medio termine.
Se fino a poco tempo fa il grande problema dell’inquinamento elettromagnetico sembrava limitato alle antenne radiotelevisive e alla diffusione delle parabole private, l’introduzione delle tecnologie 3G, 4G e la più recente e controversa 5G, unitamente alla diffusione di servizi radiotelevisivi in streaming, hanno di colpo reso obsolete le vecchie trasmissioni via cavo e satellitari, aumentando il traffico e le comunicazioni sulle linee internet. Di questo passo, l’inquinamento elettromagnetico non si è ridotto ma è al contrario aumentato.
A cura di: Istituto Elvetico di Garanzia